Cos'è fascicolo longitudinale mediale?

Il fascicolo longitudinale mediale (FLM) è un importante tratto di fibre nervose mielinizzate nel tronco encefalico che coordina i movimenti degli occhi e della testa. È una via di comunicazione cruciale tra diversi nuclei motori e sensitivi del tronco encefalico, del cervelletto e del midollo spinale.

Funzioni Principali:

  • Coordinamento dei movimenti oculari: Il FLM integra informazioni dai nuclei vestibolari, dai nuclei oculomotori (III, IV e VI nervo cranico) e dalla formazione reticolare pontina paramediana (FRPP) per consentire movimenti oculari coniugati (entrambi gli occhi si muovono nella stessa direzione). Questo è essenziale per fissare lo sguardo su un oggetto in movimento e per mantenere l'immagine stabile sulla retina.
  • Riflesso vestibolo-oculare (VOR): Il FLM è un componente chiave del VOR, un riflesso che stabilizza lo sguardo durante i movimenti della testa. Riceve input dai nuclei vestibolari, che rilevano i movimenti della testa, e trasmette queste informazioni ai nuclei oculomotori per compensare i movimenti della testa con movimenti oculari opposti.
  • Coordinamento testa-occhi: Il FLM coordina i movimenti della testa e degli occhi, consentendo di mantenere lo sguardo su un bersaglio mentre si muove la testa. Collega i nuclei vestibolari ai nuclei dei muscoli del collo.
  • Altre funzioni: Sebbene meno documentate, il FLM può anche essere coinvolto nel controllo posturale e in altre funzioni motorie complesse.

Struttura e Connessioni:

Il FLM è un fascio bilaterale di fibre che si estende per tutta la lunghezza del tronco encefalico, dall'encefalo medio al midollo spinale. Si trova vicino alla linea mediana. Riceve afferenze da:

  • Nuclei Vestibolari: Informazioni sull'orientamento e il movimento della testa.
  • Nuclei Oculomotori (III, IV e VI): Controllo dei muscoli oculari.
  • Formazione Reticolare Pontina Paramediana (FRPP): Controllo dei movimenti oculari orizzontali.
  • Collicolo Superiore: Informazioni visive.
  • Midollo Spinale: Informazioni sul movimento e la postura.

Efferente manda proiezioni a:

  • Nuclei Oculomotori (III, IV e VI): Controllo dei muscoli oculari.
  • Motoneuroni del Collo: Controllo dei muscoli del collo.
  • Altri nuclei del tronco encefalico: Coinvolti nel controllo motorio e posturale.

Patologie Associate:

Lesioni al FLM possono causare una varietà di disturbi, tra cui:

  • Oftalmoplegia Internucleare (INO): Caratterizzata dall'incapacità di addurre (portare verso il naso) l'occhio ipsilaterale alla lesione durante i movimenti oculari orizzontali, mentre l'abduzione (portare verso l'esterno) dell'occhio controlaterale può essere accompagnata da nistagmo. È la patologia più comunemente associata a lesioni del FLM.
  • Nistagmo: Movimenti involontari e ritmici degli occhi.
  • Vertigini: Sensazione di movimento rotatorio o di instabilità.
  • Squilibrio: Difficoltà a mantenere l'equilibrio.

Le cause di lesioni del FLM possono includere ictus, sclerosi multipla, traumi cranici, tumori e infezioni.